05/12/07

Un po' di news

Ormai è da un mese che non scrivo... niente di strano!

Ecco un po' di novità.
A gennaio vado a farmi un giretto in California, per la precisione Irvine. Passerò un paio di mesi in sede ad integrare il lavoro fatto fino ad adesso. Poi a febbraio c'è pure il GDC, speriamo che mi ci facciano fare un giro! Vi manterrò aggiornati.

Il mio lavoro preocede molto bene, tranne qualche problemino di ottimizzazione e di testing. Tra poco dovrei buttarmi a capofitto a lavorare a delle demo, necessarie sia per valutare ciò che abbiamo fatto fino adesso, sia per avere qualcosa da presentare... speriamo al GDC!!

Sarà l'occasione buona per stressare un po' anche i tool e il motore realizzato fino a questo punto. Purtroppo lavorando su altro mi sono un po' perso gli sviluppi, ma i riusltati sono molo buoni.
In ogni caso, da quel poco che ho visto, ho alcune preplessità. Non tanto sul funzionamento, ma sulla struttura che abbiamo dato al codice e quindi sulla futura riusabilità e manutenibilità, insomma tutte qulle -bilità tipiche dell'ingeneria del software.
Però quando si lavora in team bisogna fidarsi, o almeno provarci. Ma chi mi conosce sa che voglio sempre avere ragione... quindi sto solo aspettando il momento per dire "avevo ragione io!".
In realtà a sto giro non sarei poi così felice di avere ragione, ma non fasciamoci la testa prima di essercela rotta.

Ora un piccolo quesito.
Questo:

public void getValues(float[] values){
if(values == null || values.length < numValues){
throw new Exception();
}
System.arraycopy(this.values, 0, values, 0, numValues);
}
...
float[] values = new float[numValues];
getValues(values);
...

Oppure:

public float[] getValues(){
float[] result = new float[numValues];
System.arraycopy(this.values, 0, result , 0, numValues);
return result;
}
...
float[] values = getValues();
...

Nel primo caso devo conoscere il numero di componenti per inizializzare l'array, ma almeno posso riusare sempre lo stesso array per chiamate consecutive al metodo. Ovvero mi gioco un allocazione sola ma devo garantire un metodo di accesso per ottenere numValues.

Nel secondo caso non ho bisogno di numValues, ma ad ogni giro sto allocando un nuovo array. Però il metodo è assolutamente molto più Object-Oriented e leggibile.

Chi ha motivazioni convincenti si faccia avanti.

P.S.: indubbiamente se non incomincio a far conoscer in giro il blog ci saranno poche persone che risponderanno!

Nessun commento: